Payback dispositivi medici: a quale prezzo per le aziende e per la Sanità
Sul payback dispositivi medici il clima sempre più infuocato potrebbe aggravare ulteriormente le conseguenze per le singole aziende e per la Sanità.
Sul payback dispositivi medici il clima sempre più infuocato potrebbe aggravare ulteriormente le conseguenze per le singole aziende e per la Sanità.
Novartis annuncia un accordo con Bycicle Therapeutics per lo sviluppo di terapie con radioligandi, un approccio destinato a cambiare la cura dei tumori.
Salute femminile: si parla spesso di empowerment femminile, ma cosa c’è di più energizzante e motivante che avere la salute nelle proprie mani?
Nuovi dati sul rischio cardiovascolare da ipertensione posta pandemici mettono in evidenza il ruolo strategico dei farmacisti clinici.
L’insufficienza renale cronica è il lento decadimento della funzione di filtrazione del rene, che richiede una dieta specifica povera di proteine.
L’emicrania è un disturbo molto diffuso e debilitante: la disidratazione è fra le cause principali dell’insorgenza delle crisi di mal di testa.
L’approvazione AIFA di inclisiran Novartis porta l’ipercolesterolemia primaria verso un nuovo paradigma di cura, a vantaggio di aderenza e qualità di vita.
La gestione dell’antibiotico resistenza si basa non solo sull’impiego corretto dei compound già approvati, ma anche sullo sviluppo di nuovi antibiotici.
Nell’ottica di proporre un prodotto mirato al mantenimento di livelli di colesterolo e glucosio fisiologici, Esserre Pharma lancia Redulen, una linea innovativa di integratori alimentari ad azione cardiometabolica.
Sono più di 7.000 le malattie rare note, ma solo il 5% di esse ha attualmente un trattamento approvato o una terapia sperimentale in sviluppo: Chiesi Global Rare Diseases ha promosso una serie di presentazioni incentrate sulle malattie da accumulo lisosomiale.