Uso di antibiotici: in calo ma ancora sopra la media europea
Il Rapporto sull’Uso di antibiotici in Italia di OsMed AIFA mostra un consumo in calo ma dati che ancora ci pongono al di sopra della media europea.
Il Rapporto sull’Uso di antibiotici in Italia di OsMed AIFA mostra un consumo in calo ma dati che ancora ci pongono al di sopra della media europea.
Nuovi dati sul rischio cardiovascolare da ipertensione posta pandemici mettono in evidenza il ruolo strategico dei farmacisti clinici.
Moderni sistemi di intelligenza artificiale, in particolare il machine learning, vengono impiegati per il monitoraggio degli effetti collaterali dei farmaci.
Qual è la tecnica ideale per creare contenuti sui farmaci? Arricchire di dettagli oppure eliminare tutto il superfluo per arrivare all’essenziale?
I dati prodotti dall’anticorpo monoclonale lecanemab (EISAI-Biogen) sull’Alzheimer sono ottimi, ma sono necessarie ulteriori analisi.
La gestione dell’antibiotico resistenza si basa non solo sull’impiego corretto dei compound già approvati, ma anche sullo sviluppo di nuovi antibiotici.
Nell’ottica di proporre un prodotto mirato al mantenimento di livelli di colesterolo e glucosio fisiologici, Esserre Pharma lancia Redulen, una linea innovativa di integratori alimentari ad azione cardiometabolica.
Sono più di 7.000 le malattie rare note, ma solo il 5% di esse ha attualmente un trattamento approvato o una terapia sperimentale in sviluppo: Chiesi Global Rare Diseases ha promosso una serie di presentazioni incentrate sulle malattie da accumulo lisosomiale.