Parkinson: sappiamo qualcosa di più
Scoperta una mutazione del gene RAB32 che contribuisce a spiegare la patogenesi del Parkinson e potrebbe promuovere lo sviluppo di nuovi farmaci.
Scoperta una mutazione del gene RAB32 che contribuisce a spiegare la patogenesi del Parkinson e potrebbe promuovere lo sviluppo di nuovi farmaci.
Il 20 giugno ho moderato l’evento Alfasigma “Dalla parte di noi donne”: un’occasione di confronto e scambio sulla prevenzione femminile.
L’Intelligenza artificiale per la diagnostica può essere un valido supporto al decision making in Sanità, in particolare nel SSN.
Chiedi al vet è la campagna Boehringer Ingelheim per sensibilizzare i pet owner sull’importanza di prendersi cura responsabilmente dei propri animali.
Il 27 marzo sono intervenuta al Making Pharmaceuticals per la moderazione di una sessione e la presentazione di una relazione sulla reputation nel pharma.
Il 20 marzo sono stata chiamata alla moderazione dell’evento Sanitanova “Innovare la cura del diabete: il ruolo delle associazioni e l’evoluzione digitale”.
Formare e attrarre talenti: l’obiettivo della Academy di Comin & Partners, società di consulenza strategica di comunicazione e relazioni istituzionali.
I dati sull’incidenza del diabete di tipo 1 impongono un potenziamento dello strumento diagnostico, intercettato dallo screening di recente approvato.
EMA e HMA hanno lanciato un progetto pilota per sperimentare l’electronic Product Information su un gruppo di 25 farmaci.
Il Rapporto I-Com “Attrarre Salute. Obiettivo investimenti per la resilienza dell’industria farmaceutica” ribadisce la dipendenza UE dall’importazione.