brand reputation

3 suggerimenti per tutelare la brand reputation

Cosa si intende per brand reputation? Ne parliamo in questo articolo, il nuovo appuntamento con il format estivo Trova le tue parole.

Ho fatto un errore: cosa ne sarà della mia reputazione?

La reputazione, o meglio la brand reputation di cui si parla negli ambienti professionali, è l’opinione che il pubblico si forma di un marchio. Si può riferire alle aziende ma anche ai singoli professionisti e, com’è ovvio aspettarsi, si stratifica nel tempo: come si usa dire anche nel linguaggio comune, ci si impiega anni per costruirla e una manciata di secondi per perderla.

Siamo chiamati, nell’interesse nostro e del nostro brand (di qualunque cosa ci occupiamo), a ridurre la minimo la possibilità di errore. Ma sbagliare è umano e, purtroppo, prima o poi capita a tutti. Quindi, bisogna rassegnarsi a vedere distrutta la brand reputation ad ogni errore?

Naturalmente non è così. Ecco qualche suggerimento per gestire i momenti di crisi:

🤕 Verifica con attenzione i tuoi contenuti: soprattutto quando in gioco ci sono i numeri e temi che possono dare adito a polemiche (te lo dice una che si occupa da molti anni di comunicazione healthcare…) è sempre bene essere inattaccabili, almeno sotto questo profilo;

🤕 Non ostinarti a sostenere che hai ragione: negare l’evidenza alimenta negli interlocutori reazioni di sfiducia;

🤕 Usa l’ironia, nei limiti che lo specifico contesto ti concede: se sei bravo, potrai raggiungere l’obiettivo più ambizioso del crisis management, quello di trasformare una crisi in una opportunità.

Questo contenuto è parte del format Trova le tue parole, finalizzato a fornire strumenti base per valorizzare la comunicazione sociale e professionale.