
VERSO UNA SANITÀ DIGITALE RESPONSABILE
Si terrà a Roma il prossimo 29 novembre l’incontro Verso una Sanità Digitale Responsabile. Le nuove frontiere della responsabilità sanitaria nel contesto della digitalizzazione (telemedicina, intelligenza artificiale e condivisione dei dati sanitari).
L’evento è promosso dalla Fondazione Sanire (Fondazione Sanità Responsabile) ed è previsto per il 29 novembre dalle 10 alle 13 a Roma, presso la sede dell’ENPAM, in Piazza Vittorio Emanuele II 78.
Sanità Digitale e responsabilità sanitaria
Con l’avvento della telemedicina, dell’intelligenza artificiale e della possibilità di condividere in modo sempre più fluido i dati sanitari in formato digitale, il panorama della responsabilità sanitaria sta cambiando in modo significativo.
Che succede se un medico commette un errore di diagnosi o assistenza a distanza durante un consulto di telemedicina?
Di chi è la responsabilità nel caso in cui un dispositivo governato dall’intelligenza artificiale commetta un errore di diagnosi?
Quando una giusta e tempestiva condivisione dei dati sanitari potrebbe fare la differenza tra la vita e la morte di un paziente, e come agevolare questa comunicazione?
Insieme a magistrati, avvocati, medici legali, esperti e docenti di risk management e sanità digitale, questo evento si propone di esplorare le implicazioni della responsabilità sanitaria attraverso tre macro-temi:
- Nuovi strumenti in campo medico e responsabilità sanitaria.
- Effettiva rispondenza alle nuove esigenze delle norme in essere e della giurisprudenza consolidata.
- Ruolo dei risk manager nella prevenzione e gestione dei rischi della sanità digitale.
Fondazione Sanità Responsabile: l’evento del 29 novembre
L’appuntamento sarà moderato da Angelica Giambelluca, Giornalista Professionista specializzata in Medicina e Sanità (Responsabile Comunicazione Fondazione Sanità Responsabile).
L’evento è rivolto a avvocati specializzati in diritto sanitario, medici e professionisti della sanità, esperti di intelligenza artificiale e telemedicina, funzionari governativi, responsabili del risk management in strutture sanitarie, rappresentanti del mondo assicurativo, magistrati, giuristi, accademici e studenti interessati alle tematiche della responsabilità sanitaria e della digitalizzazione nel settore della sanità.
Qui il link per le iscrizioni: https://www.sanire.org/roma2023/
Tra gli ospiti che interverranno:
- Alessia Alesii, Avvocato Dirigente del SSN e Consigliere COA Roma.
- Vincenzo Antonelli, Professore Associato di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi dell’Aquila e Coordinatore del Comitato Scientifico Fondazione Sanità Responsabile.
- Fidelia Cascini, Ricercatrice esperta di Sanità Digitale e docente di Igiene e Sanità Pubblica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
- Gabriele Chiarini, Avvocato esperto di Responsabilità Medica e Presidente Fondazione Sanità Responsabile;
- Alberto Michele Cisterna, Presidente della Tredicesima Sezione Civile presso il Tribunale di Roma.
- Maria Nefeli Gribaudi, Avvocato esperta di Responsabilità Medica e Componente del Comitato Scientifico Fondazione Sanità Responsabile;
- Franco Marozzi, Medico Legale, Vicepresidente SIMLA e Presidente del Comitato Scientifico Fondazione Sanità Responsabile;
- Alberto Oliveti, Medico Chirurgo e Presidente ENPAM.
- Sergio Pillon, Medico Angiologo, Consulente del Ministero della Salute e Vicepresidente Associazione Italiana Sanità Digitale e Telemedicina.
- Marco Ricci, Medico Legale e Vicepresidente Fondazione Sanità Responsabile.
- Riccardo Tartaglia, Professore Straordinario di Risk Management presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi.
- Stefania Tassone, Consigliere della Terza Sezione Civile presso la Suprema Corte di Cassazione.
5