Il raffreddore scatena una reazione di difesa, in seguito a cui il naso si chiude. Mal di testa e orecchie tappate possono essere alleviati, anche con farmaci.

 

RAFFREDDORE: COSA SUCCEDE NEL NASO

Il raffreddore vi ha congestionato il naso e vi è venuto un mal di testa insopportabile? La cefalea è un incubo per le tante persone costrette a rallentare i ritmi abituali a causa di disturbi banali ma impattanti.

E’ l’infiammazione causata dal virus del raffreddore a scatenare i fastidiosi sintomi. Quella che dovrebbe essere (ed é) la reazione di difesa dell’organismo (l’infiammazione) nei confronti del virus dà il via ad una serie di eventi. La conclusione è che:

  • il naso prima cola e poi si tappa
  • le orecchie si chiudono
  • la testa fa male.

 

RAFFREDDORE: PERCHE’ COLA IL NASO

Vediamo gli step attraverso i quali il virus del raffreddore (Rinovirus) espleta la sua antipatica azione:

  1. il Rinovirus infetta la mucosa nasale (in pratica entra nelle cellule che rivestono internamente il naso)
  2. il sistema immunitario se ne accorge. Grazie alla sua speciale capacità di riconoscimento di tutto ciò che non appartiene al corpo (not self), distingue i virus tout court e le cellule infettate (che espongono sulla loro membrana molecole che segnalano l’infezione virale)
  3. attiva i suoi elementi di difesa e, nella lotta, vengono liberate molecole che fanno dilatare i vasi sanguigni
  4. la vasodilatazione ha come conseguenza l’arrossamento e l’iperproduzione di muco, nel tentativo di “lavarsi” dai microorganismi. Ecco spiegato perché cola il naso quando si è raffreddati. La fase iniziale è un  raffreddore acquoso, se così si può dire
  5. in conseguenza dell’infiammazione la mucosa nasale si gonfia, occludendo parzialmente le vie aeree superiori. Ecco perché si tappa il naso, in una fase successiva.

 

PERCHE’ IL RAFFREDDORE DA’ MAL DI TESTA

La catena di eventi che abbiamo visto sopra, non è perfettamente identica in tutti noi. In alcune persone predisposte, irrita delle terminazioni nervose. E’questo a causare il mal di testa tipico del raffreddore. Si parla allora di cefalea rinogena.

 

raffreddore

 

 

COME LIBERARE IL NASO

Il naso chiuso costringe a respirare a bocca aperta e quindi causa una ridotta idratazione delle mucose respiratorie. Questo espone al rischio di peggioramento, ossia altre infezioni e irritazione extra. L’utilizzo dei decongestionanti nasali (sottoforma di spray nasale o altre formulazioni) allevia il problema. Ma non può essere una soluzione di routine.

Come curare il raffreddore naturalmente? Per liberare il naso chiuso in maniera naturale, un’alternativa efficace è quella dei suffumigi. Fate bollire dell’acqua e arricchitela con formulazioni specifiche a base di essenze balsamiche. Poi inalatene i vapori.

Questo sistema contribuisce efficacemente a liberare il naso senza effetti collaterali. Ricordate che i suffumigi non sono procedure indicate per i piccoli. Per il raffreddore dei bambini chiedete consiglio al pediatra e al farmacista).

Può interessarti: quale tisana per il raffreddore.

 

COME FERMARE IL NASO CHE COLA

La fase iniziale del raffreddore scatena la produzione di un muco molto liquido in abbondante quantità. E’ molto simile ad una reazione allergica, con starnuti continui e occhi arrossati. Infatti le molecole liberate dal sistema immunitario in questo step sono quelle tipiche dell’allergia.

Una su tutte, l’istamina: una sostanza che, liberata, può avere conseguenze di diversa gravità. Nel raffreddore, così come nelle allergie stagionali, si limita a dare fastidio irritando occhi, gola e naso. Ma, in caso di allergie gravi, può irritare così tanto la mucosa bronchiale da causare il soffocamento. E’ il caso dello shock anafilattico.

Proprio per contrastare l’azione dell’istamina in questa fase, molti farmaci per il raffreddore contengono antistaminici.

In tutti i casi, è bene bere molto per mantenere idratate le mucose: acqua, tè caldo e tisane. Quest’ultima soluzione è particolarmente indicata, perché unisce all’apporto di liquidi il beneficio delle sostanze fitoterapiche e del calore (che scioglie la congestione).

 

(Post aggiornato il 12 febbraio 2018)