La Settimana della Scienza che si sta concludendo è stata un successo. Un tripudio di eventi che hanno avuto la scienza, gli scienziati e gli imprenditori che investono in essa come protagonisti.
WELLNESS4GOOD ha partecipato per voi al Technology Forum Ambrosetti sulle Scienze della Vita, tenutosi proprio in corrispondenza anche della settimana del biotech. Un trionfo di cifre che testimoniano i grandi passi avanti delle biotecnologie in Italia, confermate dalla presentazione del Rapporto di Farmindustria, di giovedì, a Roma: 8 miliardi di fatturato, 623 milioni di investimenti, per quella che è stata definita "un'industria che produce vita".
La presentazione di Human Technopole, il progetto con cui Milano traghetterà l'Italia nel futuro. A proposito, su questo argomento WELLNESS4GOOD uscirà a breve con un articolone.
L'annuncio della nascita del bambino "con tre genitori", che la stampa ha presentato, in maniera sensazionalistica, come la nuova frontiera della fantascienza divenuta realtà. Tuttavia, le cose non sono proprio andate così. E noi vi spiegheremo meglio cosa è avvenuto in un altro post.
L'eradicazione completa del morbillo nel continente americano, che ha ridato ossigeno alla comunità scientifica, dopo che la questione polio si era riaperta in Africa, facendo precipitare una situazione sanitaria già precaria.
Ma per la scienza dei vaccini non è finita qui. Mercoledì la proiezione del film antivaccini "Vaxxed" in Senato è stata annullata dal Presidente Pietro Grasso, dopo l'intervento del Ministero della Salute e dell'Istituto Superiore di Sanità, di cui i membri del comitato scientifico si erano dichiarati "indignati e sconcertati" per l'evento. Il Presidente Grasso ha annunciato che il Senato non si sarebbe prestato a campagne antiscientifiche e di disinformazione, spargendo gioia nel folto gruppo di professionisti che si occupano di scienza, quella vera, e che tutti i giorni devono combattere contro lo scetticismo e le bufale.
Poi un'importante notizia dal mondo della neurologia. Uno studio del magazine Neurology ha fatto il punto sulla diagnosi di sclerosi multipla, arrivando alla conclusione che il numero di falsi positivi per questa patologia è davvero altissimo. Ebbene, l'Italia è l'unico Paese al mondo (oltre al Canada) ad avere una rete di centri specializzati per questo tipo di diagnosi, nonchè per la terapia di questa malattia neurologica.
Oggi la conclusione della missione Rosetta, che vanta un'importante partecipazione italiana, lo straordinario accometaggio che ne sancisce il successo.
In conclusione, stasera si festeggerà la Notte Europea dei Ricercatori, straordinario evento che terrà aperti i musei e le sedi delle maggiori istituzioni scientifiche e consentirà a tutti noi di partecipare agli eventi organizzati in tutte le città. Pensate che, a Roma, l'Istituto Superiore di Sanità aprirà le porte al pubblico, che potrà visitarlo.
La scienza vive un momento storico difficile. La sfiducia sta erodendo parte del consenso che riscuote nei cittadini. La nostra è una fase per certi versi di oscurantismo. Molti si rifugiano nelle cosiddette "pseudoscienze" per non affrontare in maniera responsabile ma dolorosa i problemi più spinosi.
Ma io ho fiducia nell'uomo, nella sua capacità di attraversare momenti bui uscendone rafforzato.
Sono certa che la comunicazione scientifica possa fare molto. Stare vicina ai cittadini, farsi portatrice di messaggi superiori utilizzando un codice linguistico rispettoso della sensibilità dei malati e di coloro che vivono indirettamente la malattia. Comprendere i motivi della sfiducia e rispondere ai veri interrogativi che essa ha generato.
Un compito difficile, sfidante, nobile.
Il valore nobile della Scienza sempre coadiuvata dal supporto della componente bioetica …mai scordarsene !
Hai proprio ragione, Francesca. Oggi più che mai la bioetica deve supportare le sperimentazioni ed ogni decisione politica in materia scientifica.