Il linfoma è un tumore che origina da una mutazione genetica. A causa di questa, alcune cellule del Sistema Immunitario, i linfociti (che hanno il compito di attaccare e distruggere virus e batteri) vanno incontro ad una crescita incontrollata.
Le cellule in eccesso si accumulano nei linfonodi ed in altri organi del corpo, configurando, così, il linfoma.
Questo tipo di cancro, che colpisce il sangue (i linfociti sono cellule che circolano all'interno dei nostri vasi), si può classificare in due macrocategorie. 
La prima va sotto il nome di "Linfoma di Hodgkin" (dal nome del medico che, per primo, lo descrisse. Colpisce prevalentemente i giovani.
La seconda, per esclusione, sotto quello di "Linfoma non-Hodgkin", che si manifesta più frequentemente nelle persone anziane.
Più di un milione di persone al mondo vivono con il linfoma, o, meglio, con i linfomi, dal momento che ne esistono diversi sottotipi (noi ne abbiamo, per semplicità, visti due). Mille casi nuovi vengono diagnosticato ogni giorno. 
L'obiettivo della campagna 2016 è quello di sensibilizzare il pubblico nei confronti dell'individuazione dei sottotipi. Purtroppo le diagnosi di linfoma non sono sempre accurate e spesso il sottotipo non viene rilevato correttamente. Questo penalizza l'efficacia della terapia. Individuare subito e correttamente il sottotipo, permette di istituire una terapia con la maggiore probabilità di successo