Autore: Monica Torriani

Super batteri resistenti agli antibiotici: emergenza mondiale

Ottantotto anni fa la scoperta della penicillina cambiò radicalmente la farmacologia. La sintesi di molecole in grado di uccidere i germi che causavano le patologie allora più temute, consentì di abbattere la mortalità e, grazie alla protezione da esse offerta, di schiudere prospettive più ampie alla chirurgia. Tuttavia, a meno di un secolo di distanza, i proclami di allarme della comunità scientifica tuonano nei media. Gli antibiotici attualmente a nostra disposizione presto non saranno più nelle condizioni di funzionare, non potranno più sconfiggere i batteri che penetrano nel nostro organismo. Come riferito dal Chief Medical Officer del Governo Britannico,...

Read More

Ringiovanire senza bisturi con la seconda pelle

Una ventina di giorni fa Nature Materials ha pubblicato una notizia che ha certamente destato l’interesse di molti lettori, ma soprattutto lettrici. Si tratta della produzione di quella che viene definita come una vera e propria “seconda pelle”. Una pellicola invisibile che, applicata sul viso, promette di cancellare rughe e gonfiori della zona perioculare. Una sorta di lifting che bypassa il chirurgo estetico, oltre a costi e possibili complicanze connessi all’intervento chirurgico, un cerotto che spiana le linee solcate dal tempo e stira i lineamenti, ridando forma all’ovale. La ricerca è stata portata avanti attraverso uno studio pilota congiunto di MIT e Harvard University su 170 soggetti: il risultato è XPL (Cross-Linked Polymer Layer). Già definito “Botox in a bottle“, è resistente al lavaggio ed al sudore e supporta l’applicazione dei filtri solari. Com’è comprensibile che sia, il prodotto porta con sé un allure di magia, ma di fatto è il risultato degli immanenti prodigi dell’ingegneria chimica. L’elemento base di XPL (costituito da molecole FDA-approved) è il silossano, che viene polimerizzato (polisilossano) seguendo modalità diverse a seconda del risultato che si desidera ottenere, ossia delle caratteristiche che la seconda pelle deve possedere. Imbevuta di sostanze specifiche, infatti, la pellicola può essere impiegata per la somministrazione di farmaci per la terapia della psoriasi, eczemi, dermatiti ed altre affezioni dermatologiche e per proteggere e mantenere idratata la pelle secca. Il suo...

Read More

Nanotecnologie: ispirate dalla natura, al servizio dell’uomo

Le nanotecnologie sono rappresentate dall’insieme delle metodiche e delle tecniche usate per la manipolazione della materia su scala atomico-molecolare (misure dell’ordine di un miliardesimo di metro). Dal momento che un nanometro è cinquantamila volte inferiore al diametro di un capello, si tratta di procedure per lo studio di mondi infinitamente piccoli. Per intenderci, tali dimensioni sono compatibili con il DNA e tutte le strutture intracellulari. Lavorando su scala così ridotta, si approfitta del vantaggio rappresentato dalla minore distanza fra le particelle che devono interagire fra loro e, di conseguenza, del minore consumo di energia per ottenere le medesime reazioni....

Read More

Il progresso accorcia la distanza fra medico e paziente

Recentemente, abbiamo assistito a numerosi cambiamenti nella maniera di intendere la terapia per malattie eterogenee come i tumori. Pur condividendo molte caratteristiche, i tumori si differenziano per i meccanismi patogenetici, le manifestazioni a carico dei singoli apparati, i criteri diagnostici ed i fattori prognostici. La classificazione strettamente tassonomica in voga fino a qualche anno fa, non sembra più soddisfare le esigenze di un tempo storico in cerca di soluzioni più coerenti. In aggiunta, gli strumenti che la genetica mette a disposizione degli addetti ai lavori, consentono di intraprendere percorsi nuovi e potenzialmente più efficaci rispetto al framework terapeutico tradizionale....

Read More

Trapianto di utero: esempio di innovazione sociale

Oggi, cari Amici, voglio affrontare una questione delicata, con le sue implicazioni sociali e personali variegate. Un argomento complesso, difficile da esaminare, e tuttavia responsabile di forti espressioni umane. L’infertilità è un problema che necessariamente si inserisce nella vita delle coppie che ne soffrono, qualche volta in maniera più silenziosa, qualche altra con la potenza deflagrante di un ordigno. Se per alcuni la genitorialità è solo un’espressione della propria personalità, per altri l’impossibilità di realizzarla alimenta un carico emotivo potenzialmente intollerabile. Profondamente impegnata per anni nello studio di patologie mortali e avendo raggiunto un discreto successo in questa direzione,...

Read More